
Chirurgia Implantare
l’ABC dalla chirurgia alla protesi
MODULO I
24-25 FEBBRAIO 2023
24-25 MARZO 2023
21-22 APRILE 2023
Richiedi informazioni compilando il form qui sotto e scarica subito la brochure del corso.
A chi è rivolto il corso
II corso di chirurgia implantare si rivolge a:
- odontoiatri senza alcuna esperienza in campo implantare
- odontoiatri già praticanti la branca implantare ma che necessitano di un approfondimento di nuovi dispositivi
Il corso persegue i principi fondamentali per garantire una veloce e sicura crescita professionale nella gestione chirurgica e protesica quotidiana.
II corso è articolato in tre incontri, tutti caratterizzati da una parte teorica e un’ampia parte pratica, riguardante la risoluzione delle mon e bi-edentulie in condizioni di tessuti duri e molli standard mediante:
- inserimento implantare su simulatore;
- gestione dei tessuti molli e duri su modello animale e digitale;
- step-by-step presso laboratorio odontotecnico affiliati.
II corso rappresenta ii primo step propedeutico alla formazione teorico-pratica del discente al fine di essere pronto, nel secondo modulo, alla parte pratica 0hands on” su paziente, che si terra presso le strutture convenzionate con la S.U.D. Academy presenti sul territorio (Lazio, Campania e Puglia).
Programma del corso
PARTE 1 – PROPREDEUTICA ALL’ATTO IMPLANTARE
Parte Teorica:
- Piano di trattamento e progettazione implanto protesica: valutazione caso specifico per l’ottimizzazione dell’atto chirurgico e protesico. Ergonomia, predicibilita e mantenimento della salute del prodotto
- Consenso informato implantare e chirurgico: documentazione utile per la tutela del rapporto fiduciario tra paziente e professionista.
- Comunicazione del piano di trattamento e gestione del preventivo: step utile alla comprensione del piano terapeutico al fine di ottimizzare l’impegno clinico ed economico tra paziente e professionista.
- Valutazione del sito implantare, analisi radiologica e
- Campo operatorio e strumentari
- Chirurugia pre-implantare e socket preservation: tecniche chirurgiche, timing e bio-materiali utili al raggiungimento, fin dal primo step chirurgico, per le condizioni ideali e/o sufficienti per la realizzazione di una terapia implantare standard semplice e predicibile.
Parte Pratica:
- Posizioni di lavoro: ergonomia, predicibilita e tenuta dell’atto chi
- Come far si che la terapia implantare possa essere realizzata senza alcun discomfort, prevenendo problematiche associate alla routine.
II corsista riprodurra ai simulatori, in dotazione alla sala corsi, le posizioni e i movimenti al fine di per perfezionare la propria tecnica.
- Lembi e suture su modello animale: utilizzo di strumentazione ad hoc per la gestione perioperatoria dell’atto implantare.
Posizionamento implantare su modello stereolitografico: accenni del kit chirurgico implantare e sequenze operative nell’utilizzo delle frese
Programma del corso
PARTE 2 – CHIRURGIA IMPLANTARE
Parte Teorica:
- Metodica Straumann. Kit e dispositivi implantari: macro e micro struttura del dispositivo implantare, come questi aspetti possono incidere sulla scelta del dispositivo stesso e della protesi in base al sito chirurgico.
- Tecniche di preparazione del sito: valutazione della qualita e quantita ossea, impianti one step vs two impianti short e inclinati.
- Chirurgia guidata vs Chirurgia hands free: vantaggi e Gestione tessuti molli perimplantari vs piattaforme implantari: seconda fase chirurgica.carico immediato, valutazione di GTR perimplantare pre e/o post chirurgico.
Parte Pratica:
lnserimento implantare su simulatore e modello digitale: ii corsista potra gestire vari siti del cavo orale su simulatore come se fosse nella pratica clinica quotidina, tramite l’utilizzo di workstation, kit e motori implantari forniti dallo sponsor.
Programma del corso
PARTE 3 – LA FINALIZZAZIONE
Parte Teorica:
- Componenti protesiche: scelta della tipologia di protesi a ritenzione implantare (avvitata, cementata), materiali e caratteristiche di realizzazione sia delle componenti secondari implantari che dei manufatti protesici (Variobase, One step-one time, monconi individuali).
- Pianificazione digitale.
- Tecniche di impronta: analisi dei materiali, delle tecniche e dei manufatti tra analogico e digitale.
- Realizzazione del manufatto.
- Comunicazione con laboratorio.
Parte Pratica:
Step-by-step nella realizzazione del manufatto implanto-protesico: percorso passo per passo nella realizzazione del manufatto protesico, le criticita dell’odontotecnico e valutazione multidisciplinare del rapporto odontoiatra-odontotecnico nella finalizzazione ottimale e pertinente alle condizioni cliniche presentate. A tal fine, ii terzo incontro sara aperto anche agli odontotecnici di fiducia dei singoli discenti, per poter potenziare ii rapporto sinergico delle due figure professionali.
Quota Iscrizione 2.000€ + IVA
Per le iscrizioni entro il 15 Gennaio si applicherà uno sconto del 10%.
Quota di iscrizione per gli odontotecnici al III Incontro di 500,00€ + IVA
Per le iscrizioni al I e II modulo sconto del 20%.
La quota include
Coffe break e lunch del Venerdì e del Sabato.
Esercitazioni pratiche su modello animale, digitale e work-station.
Disponibile una convezione per i corsisti con una struttura ricettiva per notte + prima colazione.
N.B. L’organizzazione metterà a disposizione il materiale specialistico necessario per lo svolgimento della parte pratica: impianti, kit imlpantare, bio-materiali, suture, strumentario chirurgico.
Consigliabile l’uso di camice e di occhiali protettivi. A chi li avesse già in dotazione, si consiglia di portare con se i propri sistemi ingrandenti.
N.B. Numeri di partecipanti limitato (max 14).
Servizi Inclusi
Parcheggio custodito e servizio navetta Stazione Garibaldi Napoli-Sede del corso
Modalità iscrizione
Iscrizione inviando email all’indirizzo sudacademylab@gmail.com o contattando la segreteria al 3395812266 o al 3357557311
Modalità di Pagamento
Mediante bonifico bancario nelle seguenti modalità:
20% all’iscrizione
50% I incontro
30% II Incontro

Dove si svolge il corso
San Giuseppe Vesuviano (NA)
S.U.D. Academy
Via XX Settembre, 45
Customer Care
+39 335 7557311
+39 339 5812266
Gli specialisti
Dott. Michel Miranda
Laureato con Lode presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Consulente esperto in chirurugia orale ed implantologia presso l’ Unità di patologia Speciale Odontostomatologica della Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata.
PhD in “Materials for health, envirovment and energy” Cultore della materia e tutor clinico per il corso di Insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del suddetto Ateneo.
Esperto in trattamenti chirurgici su pazienti vulnerabili sanitari.
Docente a contratto al Master Internazionale di
II Livello in Implantologia Orale osseointegrata presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Membro ITI, IAO, ANDI.
Dott. Marco Antonelli
Laureato in Medicina e Chirurgia, esercita la libera professione di odontoiatra nel suo studio a Perugia e come consulente chirurgico esterno presso altri studi in Umbria, Marche,Toscana, Sicilia e Abruzzo dedicandosi in particolar modo alla pratica della parodontologia, chirurgia orale ed implantologia. Nel tempo ha partecipato a diversi Master e Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento con particolare interesse per la parodontologia e l’implantologia in Italia, Stati Uniti (Harvard University), Islanda (University of Iceland Reykjavik ) Portogallo (clinica del Prof.
Malò de Abreu a Coimbra. Allievo dei proff.Vaia, Cortellini e Tonetti, è tutor scientifico in Umbria per Straumann Italia ed è stato relatore a diversi workshops nazionali e internazionali su tematiche implantari organizzati da ITI e Straumann Italia.
E’ Fellow ITI, Speaker ufficiale ITI, nonchè direttore dello Study Club ITI Perugia, socio attivo IAO.
Prenota il tuo posto
S. Giuseppe Vesuviano
lun > ven 9:00 - 19:00
sab 9:00 - 18:00
Roma Sud
Clinica Bartolucci Miranda
Via Gioacchino Volpe, 34, 00133 Roma RM
Roma Sud
Policlinico Tor Vergata
Viale Oxford, 81, 00133 Roma RM
Telefono
339 5812266
info@odontoiatriamiranda.it