
Restauri diretti e indiretti
Teoria e pratica
estetica ed ergonomia
FULL IMMERSION
26-27-28 GENNAIO 2023
Richiedi informazioni compilando il form qui sotto e scarica subito la brochure del corso.
01
Programma del corso
PARTE 1
Parte Teorica:
- L’isolamento del campo operatorio
- L’adesione: tradizione ed evoluzione
- La fotopolimerizzazione: è vero che le lampade sono tutte uguali
- Updates sugli adesivi; quali sistemi abbiamo per:
– combattere la sensibilità post-operatoria?
– interagire con un substrato troppo umido o troppo
asciutto?
– gestire sia i restauri diretti che indiretti con un unico
prodotto?
– dobbiamo usare differenti adesivi per differenti situazioni
cliniche oppure possiamo usare lo stesso adesivo (con
differenti modalità di applicazione) in differenti situazioni
cliniche? - Updates sui materiali compositi; quali sono le nuove tecnologie
che migliorano:
– l’handling?
– il grado di finitura superficiale?
– a mimesi del restauro? - Procedure cliniche per restauri adesivi diretti negli anteriori e nei
posteriori - Rifinire e lucidare un restauro.
- Come ricostruire direttamente una cuspide mancante: la tecnica Custom Shield
Parte Pratica:
Demo pratica eseguita dal relatore con ripresa video
Pratica: Classi I, II, III, IV,V, custom shield
02
Programma del corso
PARTE 2 – POST ENDO
Parte Teorica:
- Introduzione e spiegazione del Protocollo R2C “The Root to Crown Solution”.
- Criteri di scelta nel mantenimento o nell’estrazione dell’elemento dentale.
- Dente vitale e dente non vitale: cosa cambia nel proseguimento della terapia.
- Perno si e perno no. Quando e perchè è consigliabile l’inserimento di un perno
- Restauri diretti verso restauri indiretti: il dubbio del conservatore.
- Procedure operative nelle diverse situazioni cliniche.
Parte Pratica:
- Demo pratica eseguita dal relatore con ripresa video.
- Posizionamento e cementazione del perno.
- Utilizzo del composito da ricostruzione. Preparazione del substrato con adesivo e composito Bulk fill.
- Utilizzo delle matrici sezionali e cunei: perchè e come utilizzarli.
03
Programma del corso
PARTE 3
Restauri indiretti posteriori:
- Storia ed evoluzione degli indiretti parziali posteriori Tecniche e criteri di preparazione dentale
- La presa di impronta ed il trasferimento delle informazioni al laboratorio
- Panoramica sulle soluzioni chair-side
- La prova dei manufatti
- La cementazione
- Recupero dell’elemento gravemente compromesso
Restauri indiretti anteriori:
- Progettazione e ceratura di analisi
- Il mock-up: progettazione e comunicazione
- Preparazione attraverso il mock-up
- La presa di impronta ed il trasferimento delle informazioni al laboratorio
- La presa del colore
- Il restauro provvisorio
- Prova estetica e cementazione
Quota Iscrizione 1.200€ + IVA
Servizi inclusi
Parcheggio custodito e servizio navetta Stazione Garibaldi Napoli Sede del corso.
Modalità di iscrizione
Inviando un’email all’indirizzo sudacademylab@gmail.com o contattando
la segreteria al 335 7557311.
Modalità di pagamento
Mediante Bonifico Bancario nelle seguenti modalità:
30% all’iscrizione
70% I incontro
La quota include
Coffee-break e lunch del Venerdì e del Sabato
Demo pratica eseguita dal relatore con ripresa video. Custom shield.
E’ disponibile una convenzione per i corsisti con una struttura ricettiva per notte + prima colazione.
N.B. L’organizzazione metterà a disposizione il materiale specialistico necessario per lo svolgimento della parte pratica.
E’ consigliabile l’uso di un camice e di occhiali protettivi. A chi li avesse già in dotazione, si consiglia di portare con se i propri sistemi ingrandenti.
N.B. Numero di partecipanti limitato (max 20 partecipanti).

Dove si svolge il corso
San Giuseppe Vesuviano (NA)
S.U.D. Academy
Via XX Settembre, 45
Customer Care
+39 335 7557311
+39 339 5812266
Gli specialisti
Prof. Dott. Simone Grandini
Nato a Firenze il 22/2/1970.
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Siena.
Titolare dell’insegnamento di Endodonzia e di Odontoiatria Conservativa responsabile del Master di II livello in “Endodonzia e Restaurativa”
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’università di Firenze nel 1994, nel 1995 consegue il perfezionamento in Parodontologia presso l’Università di Genova e nel 1996 quello in Conservativa Estetica presso l’Università di Firenze.
Nel 2002 ottiene il Master of Science in Dental Materials, Università di Siena. Dal 2004 è responsabile del reparto di Odontoiatria. Conservativa ed Endodonzia, Università di Siena.
Sempre nel 2004 consegue il Dottorato internazionale – Ph D in Dental materials and their clinical applications. Dal 2010 è Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale, Università di Siena.
Dal 2020 è responsabile anche del reparto di Odontoiatria Pediatrica e Parodontologia, Università di Siena.
Socio Attivo AIE, SIDOC, IAED, Socio Accademico SIE. Socio IADR. Membro di Style Italiano e di Style Italiano Endodontics. Professore Onorario presso la Hong Kong University.
Autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Relatore a oltre 700 corsi, congressi e conferenze nazionali ed
internazionali.
Dott. Giulio Pavolucci
Nato a Siena nel 1984. Dopo la maturità Classica, nel luglio 2009 si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Siena. Professore a contratto di Odontoiatria Restaurativa presso l’Università degli studi di Siena, a.a. 2010/2011 e dal 2014 ad oggi.
Docente al Master di II livello in Conservativa ed Endodonzia del prof.Grandini presso l’Università degli Studi di Siena, dal 2010 ad oggi.
Membro onorario del gruppo Styleitaliano. Relatore in corsi e congressi sul tema della restaurativa estetica, diretta ed indiretta.
Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC).
Svolge la pratica clinica concentrandosi principalmente
sulla restaurativa estetica diretta ed indiretta.
Prenota il tuo posto
S. Giuseppe Vesuviano
lun > ven 9:00 - 19:00
sab 9:00 - 18:00
Roma Sud
Clinica Bartolucci Miranda
Via Gioacchino Volpe, 34, 00133 Roma RM
Roma Sud
Policlinico Tor Vergata
Viale Oxford, 81, 00133 Roma RM
Telefono
339 5812266
info@odontoiatriamiranda.it